Contributi
dei partecipanti alla chat
dei partecipanti alla chat
Osservare la tecnologia della blockchain e delle criptovalute ci consente di analizzare a fondo la natura dei mercati e delle valute, e di andare alla radice dei concetti di cooperazione, di competizione e fiducia.
E come i cammini dell'IA e delle criptovalute si incrociano in una inattesa prospettiva distopica.
Una riflessione sul lavoro con una serie di proposte per realizzare concretamente ed in termini universalistici il diritto al lavoro
Affidarsi acriticamente all’Intelligenza Artificiale per prendere decisioni può essere avventato. In alcuni casi è necessario usare e mettere in campo criteri e procedure di mitigazione del rischio. Considerazioni e proposte.
Divagazione letteraria tra NFT (Not Fungibile Token) ed il Signore degli anelli
Documento di Franco Marra introduttivo al seminario del 25 maggio 2023 su "Democrazia ed Intelligenza Artificiale"
Documento di Pietro Bizzotto introduttivo al seminario del 25 maggio 2023 su "Democrazia ed Intelligenza Artificiale"
Una riflessione ed una proposta per il servizio pubblico RAI ai tempi di Internet
I nostri dati patrimonio dell'umanità ecco come redistribuirne il valore Pubblicato il 24/06/2022
Ecco dove si forma il vero valore dei dati per noi e il pianeta Pubblicato il 07/07/2022
Il consumo e un lavoro e produce valore ma come capitalizzarlo Pubblicato il 22/07/2022
Banche della virtù la vera origine del valore dei dati e come redistribuirlo Pubblicato il 12/08/2022
Una terra promessa digitale come i dati creano valore per l'umanità Pubblicato il 24/08/2022
Una estrazione dai programmi elettorali dei principali partiti dei contenuti sul tema del digitale con alcune considerazioni critiche.
Orientare il digitale al bene pubblico, all’eguaglianza delle opportunità, all’ampliamento degli spazi di iniziativa e crescita della persona umana. Sintesi di alcuni dei temi fino ad oggi discussi nel gruppo.
Inquadramento sintetico delle principali azioni della UE sul tema del digitale utile per avere una idea complessiva sulla azione dell’Europa sul tema.
Una descrizione della tecnologia e degli impatti sociali e politici dell'intelligenza artificiale
Il contributo del Prof. Pietro Terna sul tema Amazon in occasione dell'Agorà "Politiche e strumenti per una democrazia “emancipante” nell’attuale contesto economico, sociale e digitale" del 11 dicembre 2021
Il contributo del Prof. R. Cavallo Perin sul tema dei dati in occasione dell'Agorà "Politiche e strumenti per una democrazia “emancipante” nell’attuale contesto economico, sociale e digitale" del 11 dicembre 2021
Il contributo di Bruno Boniolo sul tema della formazione in occasione dell'Agorà "Politiche e strumenti per una democrazia “emancipante” nell’attuale contesto economico, sociale e digitale" del 11 dicembre 2021
Il contributo di Pietro Bizzotto sul tema dei diritti digitali essenziali in occasione dell'Agorà "Politiche e strumenti per una democrazia “emancipante” nell’attuale contesto economico, sociale e digitale" del 11 dicembre 2021
Una riflessione su una possibile azione normativa sul digitale con particolare riferimento: alla promozione e rafforzamento del digitale come strumento per l’attuazione dei diritti (di cittadinanza, al lavoro, ecc.), alle azioni di contenimento degli usi impropri ed illegittimi in tema di dibattitto pubblico, ad evitare le distorsioni dei mercati e sostenere gli spazi concorrenziali.
Scendere nelle periferie digitali come azione politica
Sintesi del PNRR sulle principali azioni per il digitale (Pietro Bizzotto, settembre 2021)
Un estratto ragionato dal PNRR riguardante le misure per il digitale
Una proposta di interventi di formazione attraverso: azioni per la lettura del territorio, una ipotesi sui modelli di interpretazione della realtà, un laboratorio di IA